Il Protocollo dell’Irlanda del Nord
Il 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il Protocollo dell’Irlanda del Nord, un trattato che garantisce che il confine terrestre tra questo Paese, che appartiene al Regno Unito, e l’Irlanda, che appartiene all’Unione Europea, rimanga “invisibile”.
Per rendere ciò possibile, l’Irlanda del Nord continua a fare del mercato unico europeo delle merci ed è soggetta alle norme doganali dell’UE. I prodotti fabbricati (o parzialmente trasformati in determinate condizioni) in Irlanda del Nord hanno libero accesso al mercato del Regno Unito, mentre per la stragrande maggioranza dei prodotti importati dall’UE rimane sufficiente la marcatura CE.
Peculiarità della marcatura UKNI rispetto alla marcatura UKCA e alla marcatura CE
Sebbene inevitabilmente vi sia la tendenza ad equiparare la marcatura UKCA alla marcatura UKNI, in realtà si tratta di due procedure concettualmente molto diverse. La marcatura UKCA sostituisce la marcatura CE e permette la circolazione delle merci in Inghilterra, Galles e Scozia, mentre la marcatura UKNI è complementaria alla marcatura CE in Irlanda del Nord e ha come funzione principale quella di impedire la circolazione delle merci nell’UE.
La marcatura UKNI non può essere applicata singolamente, deve sempre accompagnare la marcatura CE (o altre marcature UE specifiche), e sarà necessaria solo se sono soddisfatte le seguenti tre condizioni:
- Immissione sul mercato nordirlandese di prodotti soggetti a marcatura CE
- Prodotti soggetti a valutazione di conformità da parte di soggetti terzi
- La valutazione della conformità viene effettuata tramite un ente di certificazione del Regno Unito
Pertanto, la probabilità di dover rispettare gli obblighi del marchio UKNI è estremamente bassa per una società esportatrice italiana. Sono esclusi tutti i prodotti soggetti ad Autodichiarazione così come quelli valutati da organismi comunitari.
Un’altra conseguenza della limitata applicabilità della marcatura UKNI è il divieto della doppia marcatura CE + UKNI per i prodotti destinati al mercato europeo.. La sua accettazione equivarrebbe a consentire agli organismi di certificazione del Regno Unito di continuare a valutare la conformità alla marcatura CE.
Aree di applicazione della marcatura UKNI
Con alcune piccole differenze, questo elenco è abbastanza simile all’elenco delle aree di applicazione della marcatura UKCA :
- Aerosol
- Apparecchi che bruciano combustibili gassosi
- Impianti a fune progettati per il trasporto di persone
- Alcune sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche
- Prodotti per l’edilizia
- Ecodesign di prodotti legati all’energia
- Compatibilità elettromagnetica
- Apparecchiature e sistemi di protezione destinati all’uso in atmosfere potenzialmente esplosive (ATEX)
- Caldaie ad acqua calda
- Frigoriferi e congelatori domestici
- Ascensori
- Apparecchiature elettriche a bassa tensione
- Macchine
- Strumenti di misura
- Emissione di rumore nell’ambiente
- Strumenti per pesare non automatici
- DPI
- Attrezzature a pressione
- Pirotecnica
- Apparecchiature terminali radiofoniche e di telecomunicazione
- Imbarcazioni da diporto e moto d’acqua
- Giocattoli
- Recipienti a pressione semplici
Anche i seguenti prodotti sono soggetti alla marcatura UKNI, ma in base a regole speciali:
- Dispositivi medici
- Interoperabilità ferroviaria
- Esplosivi civili
Come eseguire la marcatura UKNI
Le cinque regole fondamentali della marcatura UKCA sono valide anche per la marcatura UKNI.
È possible scaricare il logo UKNI dal sito ufficiale del governo britannico.