Skip to content

FAQ su Marcatura UKCA dei giocattoli

È necessaria la marcatura UKCA per esportare giocattoli nel Regno Unito (tranne l'Irlanda del Nord)?
È necessaria la marcatura UKNI per esportare giocattoli in Irlanda del Nord?QUASI MAI
È possibile l'Autodichiarazione UKCA?SÌ (verificare eccezioni)
È obbligatorio avere un Rappresentante Autorizzato?NO

Normative applicabili

Il principale regolamento sui giocattoli del Regno Unito è un recepimento della direttiva 2009/48/CE ed è stato modificato per la sicurezza chimica nel 2022. I giocattoli hanno quindi due normative di riferimento nel Regno Unito:

  • Toys (Safety) Regulations 2011, consultabile qui.
  • The Toys and Cosmetic Products (Restriction of Chemical Substances) Regulations 2022, consultabile qui.

In attesa che avvenga effettivamente la cosiddetta “divergenza”, la coincidenza tra la normativa CE e quella britannica è completa e un giocattolo correttamente marchiato CE può anche essere marchiato UKCA.

Condizioni dell’Autodichiarazione

Ai sensi dell’articolo 19, sezione 3 della Direttiva Europea e dell’articolo 13, sezione 3 della Direttiva britannica, l’autodichiarazione non è consentita in casi molto definiti:

  1. quando non esistono norme armonizzate che coprano tutti i requisiti di sicurezza pertinenti per il giocattolo
  2. quando esistono norme armonizzate ma il fabbricante non le ha applicate o le ha applicate solo in parte;
  3. quando le norme armonizzate di cui al punto 1., o una di esse, sono state pubblicate con una limitazione;
  4. quando il fabbricante ritiene che la natura, il design, la costruzione o lo scopo del giocattolo debbano essere verificati da terzi.

In questi casi sarà necessario rivolgersi ad un Organismo Accreditato per un esame del prodotto.

Ricordiamo che l’Autodichiarazione deve essere giustificata da un fascicolo tecnico che dimostri la conformità del giocattolo agli standard applicabili (EN 71, EN 62115, etc.).

Marcatura UKNI

In conseguenza di quanto sopra, è estremamente improbabile che una società europea debba apporre il marchio UKNI a un giocattolo. Cio avverrebbe solo nel caso in cui si decida utilizzare un Organismo Accreditato del Regno Unito per dimostrare la conformità di un giocattolo destinato all’Irlanda del Nord. Agendo in questo modo, il giocattolo potrebbe essere venduto solo nel Regno Unito e non nell’Unione Europea (a meno che non passi anche attraverso un Organismo CE).

Il problema più comune: il Rappresentante Autorizzato

Appurato che, al momento, la marcatura UKCA non presenta particolari complicazioni per le aziende europee che dispongono della corretta documentazione tecnica CE, il requisito principale che riguarda le aziende esportatrici del settore è relativo al packaging del prodotto.

Ci riferiamo all’obbligo di indicare l’importatore del prodotto nell’etichettatura o nella documentazione di accompagnamento del giocattolo. Quando un’azienda ha diversi partner commerciali o a causa dell’ascesa del commercio elettronico, che diluisce il concetto di importatore, soddisfare questo requisito può essere un compito quasi impossibile.

È per questo motivo che molti produttori scelgono di indicare i recapiti di un Rappresentante Autorizzato UKCA anzichè indicare ogni volta quelli di un importatore diverso. Per saperne di più su questa figura scopri Come scegliere un Rappresentante Autorizzato.

Torna su